Studio
Lo Studio Th&Ma Architettura nasce nel 2011 come atto formale che suggella la collaborazione tra gli architetti Clemente e Giacomo di Thiene e Silvia Magro, iniziata già nel 1994 con radici nella didattica universitaria e nell’esercizio della libera professione. Realtà dinamica, organizzazione flessibile, molteplicità di competenze, Th&Ma Architettura è costituita da quattordici professionisti, architetti e geometri, suddivisi nelle due sedi operative: Venezia e Padova.
Lo studio svolge la propria attività principalmente nell’ambito dell’edilizia storica coniugando le esigenze di conservazione a quelle di recupero e di riutilizzo. Segue lo sviluppo del progetto in tutte le sue articolazioni: la manutenzione del bene, il restauro, l’innovazione attraverso l’adeguamento strutturale, impiantistico e quant’altro necessario, fino allo sviluppo dei dettagli e al disegno di singoli elementi di arredo. Il continuo rapporto professionale con la Collezione Guggenheim e l’assistenza prestata annualmente per l’allestimento di alcuni Padiglioni in occasione delle Esposizioni Internazionali d’Arte Visiva e di Architettura organizzate da La Biennale di Venezia, ha permesso di maturare specifiche competenze anche nell’ambito della progettazione di spazi museali.
Lo studio ha maturato diverse esperienze nell’ambito del rilievo architettonico, intendendo questo termine nella sua accezione più ampia e moderna: non solo misura della fabbrica, ma anche identificazione degli elementi costitutivi, dei materiali che la compongono, delle tecniche costruttive e degli apparati decorativi che la caratterizzano.
Competenze specifiche sono state sviluppate nella progettazione di edifici commerciali e residenziali e in particolare di teatri, il cui iter progettuale è sempre estremamente interessante per la molteplicità di aspetti da considerare, che necessitano di attento e preciso coordinamento.
Dal 2010 lo studio si occupa di progetti afferenti ai campi della grafica, del web e del multimediale, realizzando prodotti su supporti tradizionali (brochure, depliant di presentazione, tavole e pannelli per allestimenti) e digitali (siti web, applicazioni dedicate interattive, video), con un’attenzione particolare alla creazione di una rete di collaborazioni con Istituzioni e professionisti che garantiscono, nell’ambito specifico di competenza, la qualità e l’armonica interdisciplinarità del prodotto finale.
Il team

Giacomo di Thiene
Architetto
1997 – Laurea in Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Importante l’esperienza maturata prima del conseguimento della Laurea, presso lo studio dell’arch. Winfried Brenne a Berlino.
1997-2006 – Attività didattica presso lo IUAV di Venezia e il Politecnico di Milano, nelle materie di Restauro architettonico e Rilievo.
1998 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Venezia.
1998 – Collaborazione professionale con l’arch. Clemente di Thiene, presso lo studio Architetti di Thiene.
1998-2000 – Collaborazione con l’impresa Gadola s.p.a. di Milano e Padova (consulenze per opere di restauro a Venezia, di organizzazione cantiere, ottimizzazione processi di esecuzione, studi di fattibilità, analisi prezzi e redazione di preventivi inerenti numerose gare d’appalto pubbliche e private).
2000 – Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i..
2011 – Co-fondatore di Th&Ma Architettura, insieme agli architetti Clemente di Thiene e Silvia Magro.

Silvia Magro
Architetto
1993 – Laurea in Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
1993 – Collaborazione professionale con il geom. Gianfranco Magro, presso lo studio Magro (progettazione, restauro, direzione lavori, coordinamento sicurezza in cantieri a Padova e Vicenza, analisi immobiliari, perizie estimative e consulenza tecnica di parte per immobili residenziali e commerciali a Padova, Bologna, Treviso, Rimini, La Spezia, Roma, Milano).
1993-2002 – Attività didattica presso lo IUAV di Venezia, nelle materie di Rilievo e Fotogrammetria.
1996 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Padova.
1997 – Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i..
2009 – Diploma di Master presso l’Università di Padova – facoltà di Giurisprudenza, in “Diritto ed Economia dei Beni Culturali e del Paesaggio”.
2011 – Co-fondatrice di Th&Ma Architettura, insieme agli architetti Clemente di Thiene e Giacomo di Thiene.

Myriam Casciello
Architetto
2000-2001 – Borsa di studio Erasmus presso l’Université Sorbonne di Parigi, Francia.
2003 – Laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali presso l’Università IUAV di Venezia. Tesi: “Forte Gazzera: tra passato e futuro”.
2003 – Premio “Forte Gazzera” assegnato dal Comitato per la Salvaguardia del Forte Gazzera alla tesi di laurea “Forte Gazzera: tra passato e futuro”.
2003 – Collaborazione con lo Studio di Thiene di Venezia.
2007 – Laurea in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia. Tesi: “In punta di piedi: ateliers d’artisti al castello di Polcenigo”.
2007 – Segnalazione della tesi di laurea “Forte Gazzera: tra passato e futuro” al IV Premio di Laurea sull’Architettura fortificata da parte dell’istituto Italiano dei Castelli.
2009 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo, dal 2011 trasferimento all’Ordine della provincia di Venezia.
2010 – Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i..
2011 – Fa parte del Team di Th&Ma.

Ada Corbo
Architetto
2008 – Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Tesi: “Progettazione di una cantina aziendale a Fragneto Monforte (BN)”.
2008-2009 – Tirocinio formativo presso la P.T.I. Progetti Territoriali Integrati SpA di Napoli (restauro di beni tutelati ex lege).
2009-2016 – Collaborazione con lo Studio Battista Associati di Napoli (restauro, progettazione architettonica, riqualificazione urbana, principalmente per conto di enti pubblici).
2010 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Napoli.
2016 – Collaborazione con l’Impresa AR Arte e Restauro Srl di Padova per la predisposizione di offerte migliorative per la partecipazione a gare di Appalto.
2016 – Fa parte del Team di Th&Ma.

Zuleika Esposto
Architetto
2002 – Laurea in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia. Tesi: “Lettura e progetto delle superfici architettoniche dell’edilizia storica veneziana: caratteri costitutivi, dinamiche del mutamento e questione normativa. I casi-progetto di Campo S. Maria Mater Domini, Campo S. Cassiano, Campo S. Margherita”.
2001-2003 – Collaborazione con studi di architettura di Venezia specializzati in Restauro.
2003 – Collaborazione alla ricerca “Catastrofi naturali e loro conseguenze sul culturale e ambientale italiano. Mitigazione e previsione di alcune tipologie di eventi”, in particolare sulle “Metodiche di stima e di verifica sperimentale speditiva dei parametri di vulnerabilità sismica delle murature storiche”, nell’ambito dell’accordo di programma ENEA-MURST con ICR.
2003-2004 – Collaborazione con la società IUAV Studi &Progetti s.r.l. (indagini e rilievi del degrado e dissesto, progetto per il restauro e risanamento conservativo dell’ex caserma militare Santa Marta a Verona).
2004 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Venezia.
2005 – Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i..
2005 – Collaborazione con lo Studio di Thiene di Venezia.
2011 – Fa parte del Team di Th&Ma.

Francesca Melis
Architetto
2013 – Borsa di studio Erasmus all’università ENSAPLV di Parigi.
2014 – Partecipazione al programma europeo Erasmus Placement nello studio P6Pa con sede a Praga.
2016 – Laurea in Architettura presso l’Università di Cagliari. Tesi: “Lisbon waterfront – I due tempi della città”.
2016-2017 – Collaborazione con la fondazione “La Biennale di Venezia” per le Mostre internazionali di Arte ed Architettura.
2018 – Partecipazione al corso YAC “Architettura per il paesaggio”.
2018-2019 – Tirocinio formativo presso studio Livia Tani a Roma.
2019 – Fa parte del team di Th&Ma.
2020 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Cagliari.

Thomas Moretti
Architetto
2000-2001 – Borsa di studio Erasmus presso presso l’Ecole d’Architecture “La Villette” di Parigi, Francia.
2003 – Laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali presso l’Università IUAV di Venezia. Tesi: “Forte Gazzera: tra passato e futuro”.
2003 – Premio “Forte Gazzera” assegnato dal Comitato per la Salvaguardia del Forte Gazzera alla tesi di laurea “Forte Gazzera: tra passato e futuro”.
2007 – Laurea in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia. Tesi: “In punta di piedi: ateliers d’artisti al castello di Polcenigo”.
2007 – Segnalazione della tesi di laurea “Forte Gazzera: tra passato e futuro” al IV Premio di Laurea sull’Architettura fortificata da parte dell’istituto Italiano dei Castelli.
2007 – Collaborazione con lo Studio di Thiene di Venezia.
2008 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Venezia.
2008-2010 – Docente di modellazione 2D e 3D.
2011 – Fa parte del Team di Th&Ma.

Eufemia Piizzi
Architetto
2008 – Laurea in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia. Tesi: “Il museo analogo: un’interfaccia per il palazzo della Ragione di Padova e il suo ciclo astrologico”.
2008-2011 – Fa parte del MeLa Media Lab (IUAV), laboratorio che si occupa di ricerca, sperimentazione e sviluppo sui temi della rappresentazione, della comunicazione e dell’interazione applicate alla comunicazione dell’architettura, del design e dei Beni Culturali.
2009 – Collaborazione con lo studio TA Architettura di Venezia.
2010 – Assegno di ricerca dal titolo “Figure e modelli di città ideali” nell’ambito del progetto di ricerca “MIC-My Ideal City”, progetto finanziato dall’Unione Europea per sperimentare l’uso di ambienti virtuali condivisi nell’ambito di un confronto pubblico sui temi della costruzione della città del prossimo futuro.
2012 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Venezia.
2012 – Fa parte del Team di Th&Ma.

Arianna Remoli
Architetto
1996 – Laurea in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia. Tesi: “Il gran Teatro La Fenice di Venezia: il restauro del 1937”.
1996 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Gorizia, dal 2004 trasferimento all’Ordine della provincia di Venezia.
1996 – Collaborazione con l’arch. G. Gianighian per la ricostruzione del Teatro La Fenice di Venezia dopo l’incendio del 1995.
1996-2002 – Collaborazione con Sat Survey s.r.l. per rilievi di alcuni complessi architettonici (Castello Sforzesco a Milano, Reggia di Venaria Reale a Torino, Certosa di Vedana a Belluno, a Venezia Chiesa di S. Stefano, Gallerie dell’Accademia e Accademia di Belle Arti, complesso ex “Manifattura Tabacchi”, Torre dell’Orologio e Teatro La Fenice).
2001 – Collaborazione a diversi rilievi di edifici pubblici (ex centrale termica stazione S.Lucia di Venezia per Opera Due s.r.l.-gruppo Maltauro, complesso “Caserma Mocenigo”-ex convento S.Govanni alla Giudecca per il Magistrato alle Acque di Venezia, Campo e Rio terà S. Andrea e Fondamenta S. Caterina per Insula Spa, ex villa Brandolini d’Adda ad Asolo per il Comune di Farra di Soligo).
2001 – Attività di progettazione e direzione lavori per interventi di ristrutturazione e restauro di edifici privati sia in Veneto che in Friuli Venezia Giulia.
2000-2005 – Attività didattica presso l’Università IUAV di Venezia in corsi relativi al rilievo e al restauro.
2006 – Collaborazione con lo Studio di Thiene di Venezia.

Davide Savio
Geometra
1999 – Diploma di Geometra presso l’I.T.S.G. “Antonio Canova” di Vicenza.
2000 – Collaborazione con lo Studio Magro di Padova.
2004 – Abilitato al ruolo di Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori, ai sensi del D.Lgs. 494/96 e s.m.i..
2005 – Iscrizione al Collegio dei Geometri della Provincia di Vicenza.
Attività di formazione obbligatoria e facoltativa su: sicurezza, attività catastali e di valutazione immobiliare, acustica e certificazione energetica, norme tecniche sulle costruzioni.
Collaborazione abituale come consulente per la sicurezza con lo Studio 5 di Padova per Generali Gestione immobiliare.
Attività di Direzione Lavori, consulenze tecniche di parte, perizie, stime, successioni rilievi topografici ed aggiornamenti catastali.
2011 – Fa parte del Team di Th&Ma.

Giulia Francesca Tavone
Architetto
2007 – Collaborazione con diversi studi di architettura di Vicenza e Venezia.
2008 – Laurea in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia. Tesi: “Il Lazzaretto Vecchio, un’isola per il museo archeologico di Venezia”.
2009 – Partecipazione al programma europeo Leonardo da Vinci, con stage formativo a Siviglia, Spagna.
2011 – Fa parte del Team di Th&Ma.
2013 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza.
2016 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Venezia.

Giulia Vignotto
Architetto
2012 – Laurea triennale in Scienze dell’Architettura presso l’Università IUAV di Venezia
2014 – Partecipazione al programma Erasmus Placement con tirocinio formativo presso Jordi Henrich a Barcellona, Spagna
2015 – Laurea in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia. Tesi: “D.O.MUS Dolomiti Open Museum”
2015 – Pubblicazione della tesi di laurea in “Il Futuro delle Dolomiti tra Pelmo e Civetta” Alberto Cecchetto
2015- Esposizione tesi alle mostre: “Dolomiti da condividere” e “Il futuro delle Dolomiti tra Pelmo e Civetta” entrambe promosse da Vivai Dolomiti
2016 – Partecipazione al programma Erasmus+ post laurea con tirocinio formativo presso BCQ arquitectura a Barcellona, Spagna
2016-2017 – Collaborazione con lo studio Jordi Henrich arquitecte, Barcellona, Spagna
2017- Primo premio tesi Concorso “Territorio per Azioni” 8^edizione assegnato da ANCE Veneto Giovani
2017 – Fa parte del Team di Th&Ma
2018 – Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Venezia