






Teatro Nazionale della Commedia Musicale a Baku
Progetto
Restauro e Progettazione del Teatro Nazionale della Commedia Musicale
Luogo
Baku, Azerbaijan
Date
2010-2013
Cliente
Fontana Grande srl – AZImport limited liability company
Superficie
10000 mq
La progettazione di organismi complessi aperti al grande pubblico presuppone un approccio critico e multidisciplinare che consenta di affrontare questioni funzionali, distributive, tecniche ed economiche, senza perdere di vista qualità estetiche e percettive. Il teatro della Commedia Musicale di Baku, inaugurato il 18 aprile 2013 dopo il restauro, nasce come centro di produzione di opere teatrali, con necessità molto particolari legate alla flessibilità degli spazi.
In linea con le esigenze di un teatro contemporaneo, le macchine di scena sono progettate per privilegiare la massima flessibilità del palco, con la possibilità di modificarne le dimensioni a seconda delle esigenze rappresentative e con un efficace sistema elettrificato e automatizzato per la movimentazione delle pesanti scene, prodotte nel laboratorio attiguo alla torre scenica.
La sala garantisce una perfetta visibilità a tutti gli utilizzatori, e, con piccoli movimenti di scena, si adatta facilmente ai diversi spettacoli presentati. La realizzazione di un “ridotto” e di altri spazi funzionali alle attività – sala conferenze, foyer, sala prove, laboratori, sartoria, ecc. – è studiata in modo da consentire la separazione dei flussi dei visitatori dai percorsi delle alte cariche dello stato e degli addetti ai lavori.
Su espressa volontà della committenza, l’immagine del teatro ripropone lo stile settecentesco, seguendo in particolare i dettami francesi nell’uso di stucchi e dorature e i canoni italiani nella conformazione della sala. La presenza di simboli e figure allegoriche, ideati con una particolare attenzione alla cultura e alla sensibilità locali, introduce il ricercato stile europeo nella decorazione di un teatro extraeuropeo.