



Palazzo Rodella a Padova
Progetto
Restauro conservativo ed adeguamento impiantistico
Luogo
Padova
Date
2018-in corso
Cliente
Privato
Superficie
2770 mq
L’edificio, noto anche come “Ex Moschini” o “Ex Rodella”, è un Palazzo con pianta a “ferro di cavallo” di matrice cinquecentesca, descritto con un grande giardino e direttamente prospicente con il lato sud sulla strada pubblica (l’attuale Corso Milano), appartenuto alla famiglia padovana dei Dondi Orologio. Dagli anni ‘30 del Novecento risulta appartenere ad una nota ditta farmaceutica milanese che la trasforma in sede locale con laboratorio ed uffici. La dimensione dell’edificio corrispondeva al volume dell’edificio attuale ad eccezione dell’ala ad Est, che risulta ricostruita su una preesistenza a ridosso del Teatro Verdi e parzialmente demolita alla fine degli anni ’50. Nel 1972 inizia un restauro integrale a cura di una nuova proprietà per potervi insediare l’attività di pellicceria che dal 1995 riduce i propri spazi. Da questo momento in poi numerose sono state le trasformazioni del palazzo, per far fronte alle diverse esigenze dei nuovi inquilini e delle loro attività prevalentemente a carattere direzionale. A partire dal 2018 la necessità di razionalizzare e modernizzare gli impianti per un adeguato efficientamento funzionale ed energetico dell’edificio, ha richiesto una verifica di compatibilità delle opere eseguite dopo il 1972 e la messa a punto di un progetto con una particolare attenzione al rispetto e ripristino dei valori culturali vincolati (le finiture, gli apparati decorativi, gli spazi architettonici). Recente è il completamento del restauro conservativo delle facciate mentre è in corso la progettazione di una porzione dell’ala Est per completare la rimessa in pristino del complesso.