




Palazzo Maffetti Manzoni a Padova
Progetto
Restauro e ristrutturazione di complesso residenziale
Luogo
Padova
Date
2003-in corso
Cliente
Privato
Superficie
–
Nelle vicinanze del più importante monumento della città di Padova, la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta meglio conosciuta come “il Duomo” – il cui aspetto attuale è frutto del genio di Michelangelo Buonarroti -, si innalza il complesso monumentale di Palazzo Maffetti-Manzoni, rifabbricato nella metà del XVIII secolo sulla mole di stabili antichi. L’articolazione dell’organismo edilizio in tre corpi di fabbrica definisce una cornice ottocentesca di forme neoclassiche protese ad un gusto rinascimentale che incastona lo scenario artistico e naturale del giardino, caratterizzato da essenze arboree centenarie come il Chamaecyparis. Solo attraverso indagini diagnostiche, accompagnate allo studio conoscitivo della storia del sito, sia in ambito architettonico che artistico – si veda a tal proposito l’apparato decorativo neoclassico, impreziosito dal ciclo di affreschi con scene di vita in villa del pittore Giuseppe Bernardino Bison -, è stato possibile sviluppare un progetto di restauro, ricomposizione morfologica e ristrutturazione che, rispettando le caratteristiche tipologiche e architettoniche del complesso monumentale. L’esigenza della proprietà di recuperare, conservare e adattare le unità residenziali alle mutevoli esigenze della società odierna è recepita e soddisfatta dal progetto finalizzato anche alla creazione di nuove unità immobiliari e conseguenti nuovi collegamenti verticali, che permettono di rendere meglio accessibili alle persone diversamente abili alcune parti del complesso monumentale. Tutti gli interventi sono calibrati per valorizzare e restituire il giusto lustro storico a Palazzo Maffetti-Manzoni, immobile dichiarato d’interesse culturale dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Veneto.