



Museo del Termalismo a Villa Draghi
Progetto
Concorso di idee per il Museo del Termalismo a villa Draghi
Luogo
Montegrotto Terme (PD)
Date
2014
Cliente
Università degli Studi di Padova
Superficie
1200 mq
L’elaborazione della proposta progettuale per un Museo del Termalismo parte dalla volontà di mettere a punto un percorso di visita “immersivo”, che abbia la finalità di rendere partecipi i visitatori non solo del tema museale prescelto, ma dell’importanza dell’archeologia come disciplina critico-interpretativa, fondamentale per le ricostruzioni di manufatti e comportamenti sociali. Al primo piano dell’ottocentesca barchessa di villa Draghi si sviluppa il percorso sensoriale che racconta l’evoluzione delle Terme attraverso tre aree tematiche: Termalismo nell’antichità, Termalismo e archeologia romana a Montegrotto Terme, Il territorio dall’epoca medievale ai giorni nostri. L’esperienza è, nel primo caso, quasi totalmente sensoriale: rumori, odori e colori consentono di immergersi all’interno del fenomeno naturale legato al termalismo.
L’allestimento successivo introduce il visitatore nel territorio dei colli Euganei, per ammirare i reperti di epoca romana rinvenuti nella zona. Qui la visita è maggiormente fisica, tattile: si possono toccare gli oggetti e interagire con l’esposizione, esplorando virtualmente il territorio alla ricerca di reperti.
La terza sezione espositiva è un viaggio dal medioevo all’epoca moderna. Il visitatore completa e approfondisce le proprie conoscenze sul fenomeno termale, avviando una ricerca personale, con l’ausilio di tecnologie multimediali all’interno di uno spazio che può essere considerato un vero e proprio laboratorio.
La visita si conclude all’esterno, nella zona antistante l’ingresso al museo, con l’allestimento di uno “scavo archeologico simulato”, in cui sperimentare in prima persona l’esperienza di rinvenimento, recupero, studio e interpretazione dei reperti, il tutto mirato ad un maggior coinvolgimento del visitatore.