



Le mille e una villa
Progetto
Gioco didattico interattivo
Autori
Archipelagus (Th&Ma architettura, MeLa, Virtual Venice, I/M Sceneggiature, La voce nel libro, Studio D)
Date
2014-2015
Cliente
Istituto Regionale Ville Venete
Le mille e una villa è un progetto sostenuto dall’Istituto Regionale Ville Venete e realizzato da Archipelagus, un collettivo di persone con competenze professionali diverse e complementari, con l’obiettivo di costruire una piattaforma multidisciplinare finalizzata alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio. Rivolto in particolare agli studenti della scuola primaria, il progetto nasce con la volontà di integrare l’esperienza di visita in villa con approfondimenti individuali o collettivi utilizzando strumenti digitali, propri della loro generazione. Protagonista e guida del videogioco è Piropiro, un personaggio che prende ispirazione da un piccolo uccello acquatico molto frequente lungo i corsi d’acqua del Veneto, il piropiro. Il gioco è un viaggio ideale lungo il fiume Brenta, da Venezia a villa Venier Contarini, sede dell’IRVV.
Con il semplice meccanismo del drag and drop il piccolo giocatore è portato ad osservare i dettagli di una scena, a capire il significato degli oggetti, a completare il senso della storia che gli viene raccontata. Il mondo in cui si immerge è fatto di colori tenui, di leggere sfumature, di texture che danno rilievo a ciò che è volutamente bidimensionale. Si tratta di un mondo di cartone, semplice, quasi “fatto a mano”, ispirato ai teatri di burattini o ai teatrini di ombre, che fa da sfondo al racconto della vita in villa. Completati i giochi del progetto, i bambini possono caricare on-line disegni e fotografie, così da rendere Le mille e una villa un luogo di confronto e crescita comune.