





Casa Muraro
Progetto
Progetto di restauro
Luogo
Venezia
Date
2019-2022
Cliente
Columbia University
Superficie
430 mq
Un blocchetto di tre piani, situato vicino alla Basilica della Salute a Venezia, ha ospitato la casa del rinomato studioso d’arte veneziano: Michelangelo Muraro. Per volontà del proprietario, l’edificio, con tutto il prezioso archivio in esso contenuto, è stato donato alla Columbia University di New York che ha provveduto al restauro dell’immobile. L’obiettivo è creare un luogo di studio e ricerca per gli studiosi e garantire la fruibilità del lascito.
In passato erano già stati restaurati i prospetti esterni e la copertura per cui l’intervento ha riguardato le sole parti interne. In particolare è stata tutelata la scala a chiocciola progettata da Carlo Scarpa, che fu amico e spesso ospite del prof. Muraro. La distribuzione degli spazi ai piani superiori non ha subito alterazioni sostanziali mantenendo così l’aspetto della “casa” veneziana. Le porte interne e le maniglie originali sono state restaurate, i nuovi infissi invece sono stati riproposti con la stessa tipologia di profilo e colore, recuperando la ferramenta esistente. Il terrazzo alla veneziana è stato restaurato e integrato. Anche l’intonaco a marmorino “sale pepe” di Carlo Scarpa, ove ancora presente, è stato accuratamente restaurato e tale materiale è stato riutilizzato in altri ambienti per dare una continuità di relazioni tra i diversi ambienti.
Al piano terra sono state realizzate le opere più rilevanti: sono state eliminate tutte le tramezze tipologicamente incongrue che nel corso degli anni avevano suddiviso lo spazio in piccoli ambienti utilizzati come magazzini, ed è stata realizzata una piccola sala multifunzionale. Sarà quindi possibile ospitare conferenze, lezioni e piccole esposizioni. Una rinnovata zona bagni, adeguata a tali esigenze, e l’ eliminazione delle barriere architettoniche, garantisce l’accesso anche alle persone portatrici di handicap.
In sintesi si può affermare che il progetto ha previsto la conservazione di tutti gli elementi caratteristici degli ambienti originali e la valorizzazione loro e dei vari ambienti in funzione dei nuovi usi cui è destinato l’immobile. Importante è stata quindi la progettazione e realizzazione degli impianti meccanici ed elettrici con tutta la parte di sicurezza e ed i necessari consolidamenti strutturali.