




Casetta Rossa a Thiene
Progetto
Restauro
Luogo
Thiene (VI)
Date
2013-2017
Cliente
Privato
Superficie
240 mq
Il restauro di un immobile collocato nella piazza principale della città, parte attiva della visione complessiva dell’ambito urbano, richiede la necessità di preservare fedelmente l’immagine del monumento scolpita nella memoria dei cittadini.
La meridiana della facciata rivolta sulla piazza, le ogive arabescate delle aperture del primo piano ed il coronamento con archetti di cotto delle facciate dello storico edificio conosciuto come “Casetta Rossa” a Thiene rivelano il ruolo di “annesso” alla vicina dimora signorile, villa “Porto-Colleoni”.
Recenti modifiche urbanistiche con la realizzazione di una nuova piazza opposta a quella esistente e la conseguente posizione dell’immobile tra il vecchio ed il nuovo polo cittadino sollecita l’elaborazione di un progetto a lungo termine che coniughi le esigenze di conservazione con quelle di rifunzionalizzazione. Gli originari pavimenti alla veneziana e gli orizzontamenti lignei caratterizzano gli spazi delle attività commerciali al piano terra e le residenze al primo piano. I “reperti” di vita antica sono reinterpretati in chiave moderna trasformando un vecchio camino in pietra di Vicenza in una grossa cornice a muro. I nuovi elementi sono inseriti secondo un profondo senso di connessione e rispetto per l’esistente. Miglioramento strutturale, aspetti architettonici, gestionali e manutentivi intervengono, quindi, nella definizione di un intervento culturalmente e funzionalmente valido.
Sulle facciate principali si opera il meno possibile, privilegiando gli interventi sul blocco più recente, reso armonico con il resto dell’edificio attraverso un adeguamento delle aperture ed una tinteggiatura in tono con l’insieme.