





Casa M. a Venezia
Progetto
Restauro di immobile a destinazione residenziale
Luogo
Venezia, San Pietro di Castello
Date
2009-2012
Cliente
Privato
Superficie
560 mq
Situato in Campo San Pietro di Castello a Venezia, l’edificio rivela la tipica tradizione storica e architettonica dei blocchi residenziali ottocenteschi veneziani, con gli affacci liberi sui quattro lati al solo piano secondo. Rappresentato in numerose vedute storiche, tra cui dipinti del Canaletto e incisioni di G.B Brustolon e di M.S. Gianpiccoli, il blocco presenta una composizione ordinata delle facciate, in cui finestre e porte di ingresso si ritrovano allineate. Gli accessi avvengono dal fronte nord rivolto sul Campo San Pietro e dalla porta d’acqua sul canale a ovest. Il progetto di ristrutturazione segue la volontà della committenza di realizzare una casa per le vacanze, conservando le caratteristiche della tipica dimora veneziana. Un vano scale in comune e un elevatore permettono la fruibilità di tutti i vani, ma allo stesso tempo la distribuzione interna offre un’alternativa per la privacy personale, in modo che all’occorrenza alcuni ambienti siano vissuti privatamente. Il restauro rispetta la tradizione costruttiva veneziana, mantenendo all’interno i pavimenti in terrazzo o pastellone, conservando a vista le travi lignee dei solai, che si sposano con la scelta delle finiture pregiate, come biancone e pietra d’Istria per i bagni. Al piano terra la vasca d’acqua per le alte maree rende vivibile anche la grande cavana, tipico ricovero per le barche ricavato nel corpo dei palazzi veneziani sul lato prospiciente il rio. Dagli ambienti del piano terra si accede al giardino, ripristinato sul lato interno. Gli intonaci esterni rifatti in cocciopesto e gli infissi sostituiti insieme agli oscuri lignei completano il rinnovamento delle facciate. Infine, il recupero del sottotetto garantisce la sua fruibilità e permette l’accesso all’altana col suo panoramico affaccio sul sestiere di Castello e sugli edifici dell’Arsenale.