






Cappella Feriani
Progetto
Progetto di restauro conservativo
Luogo
Montegalda (VI)
Date
2022
Cliente
Privato
Superficie
85 mq
Circondata da un parco, sorge Villa Colzè, Scroffa, Garzadori, Noris, Grancara Meneghini, ora Feriani edificata nella seconda metà del Seicento su una primitiva costruzione gotica quattrocentesca. Affiancata sul lato destro vi è una barchessa, preceduta da un portico a grandi archi, mentre poco più distante si trova l’oratorio privato dedicato a Maria Immacolata, la cui costruzione risale certamente alla fine del Seicento ed è uno dei pochi casi di stile barocco nel vicentino. Alla cappella si addossano due piccoli corpi raccordati ai fianchi grazie a due volute su cui siedono due putti in pietra di Vicenza. Festoni ne decorano i lati e il frontone della porta d’ingresso che si apre al centro della facciata, coronata da un timpano triangolare ornato da angeli e simboli della passione. Nella parte superiore vi sono finestre ottagonali che scandiscono i lati del poligono, segnati da lesene bifronti. All’interno l’importante mensa dell’altare maggiore, con sculture attribuite a Pietro Cavaliere e il piccolo altare laterale con l’immagine della Vergine, della scuola del Marinali, consacrato nel 1711. La cappella, come tutto il complesso monumentale, è sottoposta a tutela.
Il restauro del 2022 ha restituito unitarietà di lettura alle facciate: gli intonaci a marmorino bianco riportati alla loro colorazione originaria, le opere in pietra consolidate e ripulite, gli apparati decorativi in stucco ricomposti mediante incollaggi degli elementi staccati e integrazione plastica delle parti mancanti. Completano l’intervento opere di protezione dell’edificio che garantiscono la conservazione dell’aspetto monumentale.